Cremona fa il boom di ingressi nei musei e presenta le attività culturali 2024
Il 2023 è stato un grande successo per Cremona in ambito culturale, con record di ingressi nei musei che tornano ai numeri pre-pandemia. Però senza trucchi, senza scorciatoie, senza ‘grandi mostre’. “Ora però il Museo del Violino diventi nazionale”
Thesaurus – Alla scoperta di un patrimonio segreto
Una grande mostra che offre un approfondimento sull’aspetto spirituale del Palazzo Reale di Palermo, ossia un viaggio attraverso un corpus consistente del famoso “Tesoro della Cappella Palatina”.
Omar Galliani: l’eco della Sibilla. Presenze corporee e spirituali
Dal 14 gennaio 2024 al 30 aprile 2024 è possibile visitare al Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno la mostra dal titolo “Omar Galliani. L’eco della Sibilla”.
Al MoMa di San Francisco arrivano oltre cento opere realizzate da artisti con disabilità
Arte e cura: il museo di San Francisco collabora con il Creative Growth Art Center per dare spazio al lavoro di artisti con disabilità e implementare la sua politica di accessibilità. In programma per la primavera 2024 la prima mostra delle opere acquisite.
Pittura e intelligenze artificiali in dialogo nella mostra di Debora Hirsch a Cernobbio
Come detto in più occasioni, il 2023 a livello globale è stato un anno di “cambiamento”, “ricalibrazione”, “decrescita” e “normalizzazione”. Certo, dopo il 2022 dei record, sembrava inevitabile una “correzione“ e l’anno appena concluso è stato caratterizzato da un fisiologico calo del fatturato a livello mondiale (che rispetto all’anno precedente si è fondamentalmente dimezzato), prezzo da pagare anche per via dell’instabilità globale che ha caratterizzato l’anno e le conseguenti inflazione, recessione e instabilità generale.
Nel nome di Vasari. Al via il grande evento
l 2024 sarà l’anno di Vasari. Il prossimo anno infatti, in occasione del 450° anniversario della morte, il Comune di Arezzo intende realizzare una mostra a lui dedicata all’interno di un programma più vasto di iniziative, eventi ed appuntamenti non solo espositivi. Tutti dedicati alla figura del grande maestro aretino e che saranno calendarizzati per l’occasione.