Le quaglie di Jacopo Bassano libere di volare via
Una sentenza del Consiglio di Stato dà lo spunto per un parallelo tra il nostro ordinamento e la normativa in materia di beni culturali al di là delle Alpi.
Constantin Brâncuși, lo scultore dell’infinito. La grande mostra a Timisoara
Timisoara omaggia uno dei più grandi maestri della storia dell’arte della Romania, con una mostra che comprende oltre 100 pezzi tra sculture, disegni e bozzetti.
Firenze, il Museo del Bargello acquista la Madonna di via Pietrapiana di Donatello
Grande colpo del Ministero della Cultura: acquistata per 1,2 milioni di euro la Madonna di via Pietrapiana, l’ultima opera autografa di Donatello rimasta in mani private. È stata assegnata al Museo del Bargello di Firenze, dove l’opera raggiungerà il David e gli altri capolavori del grande scultore.

Per la prima volta una donna a capo del Guggenheim: è la storica dell’arte Mariët Westermann
Guiderà la Fondazione omonima e una costellazione di musei tra le più importanti del mondo: da New York a Venezia a Bilbao. E nel prossimo futuro Abu Dhabi
Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca
Manca sempre meno alla mostra “Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca” che aprirà i battenti alla Cavallerizza di Lucca a partire dall’8 di dicembre 2023 e iniziano a spuntare le prime indiscrezioni in merito alle opere che verranno esposte.

La boutique di Valentino a New York diventa uno spazio d’arte in collaborazione con un museo
In occasione dell’apertura del nuovo flagship store a Manhattan, la maison Valentino espone cinque dipinti di grande formato di Mario Schifano, per un progetto in collaborazione con Magazzino Italian Art.