“Il taglio dell’IVA sulle opere d’arte si farà!”. Intervista a Federico Mollicone
Il mondo dell’arte protesta ad alta voce per il mancato taglio dell’IVA sulle opere d’arte in Italia. Ma il Presidente della Commissione Cultura a Montecitorio, che sta seguendo da vicinissimo il dossier, rassicura sull’esito del provvedimento.
Stefano Cecchi: la creatività come filo conduttore tra moda, musica e arte
La storia di Stefano Cecchi è quella di un imprenditore che ha saputo reinventarsi più volte, passando dalla moda alla musica, fino a diventare un protagonista nel mondo dell’arte contemporanea internazionale. Nato a Torino nel 1971, Cecchi ha vissuto tra Stati Uniti, Londra, Parigi e Ibiza, trovando infine il suo equilibrio a Monte Carlo, dove concilia un’intensa attività lavorativa con la possibilità di dedicare del tempo a se stesso e alle sue passioni..
Arte Fiera Bologna 2025: proposte imperdibili per scoprire l’arte contemporanea
L'edizione 2025 di Arte Fiera a Bologna, svoltasi dal 7 al 9 febbraio, ha confermato la sua posizione di rilievo nel panorama artistico internazionale, ospitando 176 gallerie e attirando un pubblico variegato e appassionato. Tra le novità, spicca la sezione "Prospettiva", dedicata agli artisti emergenti e alla ricerca, che ha offerto uno spazio privilegiato per le nuove voci dell'arte contemporanea.

La Biennale delle Arti Islamiche illumina il panorama culturale globale con Christie’s partner d’eccezione
La città di Jeddah si prepara a ospitare la seconda edizione della Biennale delle Arti Islamiche, un evento che promette di essere una pietra miliare nel panorama culturale internazionale, e Christie’s annuncia la sua Programming Partnership. Dal 25 gennaio al 25 maggio 2025, il celebre Terminal Hajj dell’Aeroporto Internazionale King Abdulaziz, premiato con l’Aga Khan Award for Architecture, sarà il palcoscenico di una manifestazione che intreccia passato e presente, tradizione e innovazione.
La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo compie 30 anni: festeggiamenti e programma 2025
Era il 1995 quando Patrizia Sandretto Re Rebaudengo iniziò a dar vita a quella che sarebbe diventata una tra le più influenti istituzioni d’arte contemporanea a livello internazionale puntando sull’importanza della ricerca e l’attenzione ai giovani talenti.
Ieri come oggi servono azioni concrete
Le tappe più importanti della storia del FAI: la nascita e i fondatori, i primi luoghi salvati, i primi restauri, i primi volontari, le prime manifestazioni, le prime campagne nazionali. Tutte le sfide, i successi, ma anche le difficoltà che abbiamo affrontato e superato in questi (quasi) cinquant’anni.