La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo compie 30 anni: festeggiamenti e programma 2025
Era il 1995 quando Patrizia Sandretto Re Rebaudengo iniziò a dar vita a quella che sarebbe diventata una tra le più influenti istituzioni d’arte contemporanea a livello internazionale puntando sull’importanza della ricerca e l’attenzione ai giovani talenti.
Ieri come oggi servono azioni concrete
Le tappe più importanti della storia del FAI: la nascita e i fondatori, i primi luoghi salvati, i primi restauri, i primi volontari, le prime manifestazioni, le prime campagne nazionali. Tutte le sfide, i successi, ma anche le difficoltà che abbiamo affrontato e superato in questi (quasi) cinquant’anni.

A Milano dieci opere inedite e site-specific di Mario Ceroli dialogano con lo spazio ipogeo di Palazzo Citterio
Fino al 23 marzo 2025 Palazzo Citterio a Milano accoglie la mostra "Mario Ceroli. La forza di sognare ancora", dove vengono presentate dieci opere inedite e site-specific realizzate nell’ultimo anno dall’artista, pensate per dialogare con lo spazio ipogeo progettato da James Stirling.

Palazzo Strozzi accoglierà nella primavera 2025 la più grande mostra mai dedicata in Italia a Tracey Emin
Nella primavera 2025 Palazzo Strozzi a Firenze accoglierà la più grande esposizione mai dedicata in Italia a Tracey Emin, una delle artiste britanniche più influenti dell’arte contemporanea.

Torino, riapre al pubblico il Centro Storico Fiat come polo espositivo gestito dal Museo dell’Automobile
Il Centro Storico Fiat a Torino, che un tempo ospitava le prime officine della Fiat, ha riaperto le sue porte al pubblico. Sarà il Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO) a gestire questo luogo fondamentale per la storia dell’automobilismo e della Città di Torino.

Jacopo Benassi è l’artista italiano dell’anno secondo Art Tribune: “Tra i più maturi della scena contemporanea”
I Musei Reali di Torino si arricchiscono di un capolavoro di Cesare Saccaggi, “A Babilonia (Semiramide)”, dipinto orientalista che cattura la seduzione della leggendaria regina assira. Un’opera da non perdere, esposta fino al 21 gennaio 2025.