Festival
Gavirate celebra Gianni Rodari con un Festival a lui dedicato
Gavirate celebra Gianni Rodari con un Festival a lui dedicato
Il programma sarà presentato ufficialmente durante una conferenza stampa online giovedì 17 aprile (questo il link per collegarsi) ma la notizia è già ufficiale: Gavirate rende omaggio a Gianni Rodari, uno dei più amati pedagogisti e scrittori italiani, con la nascita di un Festival a lui dedicato.
“Il Festival Gianni Rodari è uno dei punti fondanti del programma culturale della mia Amministrazione”, ha dichiarato il sindaco Massimo Parola, annunciando che l’evento sarà proposto per almeno quattro anni consecutivi, sempre nei primi giorni di maggio. Un impegno culturale di lungo periodo che vuole valorizzare l’opera e l’eredità creativa di Rodari, rendendola viva e partecipata.
Un’anteprima per accendere la fantasia
La kermesse prenderà simbolicamente il via con un’anteprima speciale lunedì 28 aprile 2025, alle ore 21, nella sala consiliare del Comune. Protagonista sarà Betty Colombo, attrice e narratrice di grande esperienza, che interpreterà la celebre “Grammatica della fantasia”, testo fondamentale della pedagogia creativa, nel primo di tre incontri dedicati alla lettura integrale dell’opera all’interno del Festival.
Ma non sarà una semplice lettura: il pubblico verrà coinvolto attivamente nella creazione di “Binomi Fantastici”, una tecnica cara a Rodari, che stimola l’immaginazione e la produzione di nuove storie a partire dall’incontro tra parole apparentemente lontane. Un vero e proprio laboratorio di creatività collettiva, che segna l’inizio della produzione artistica del Festival.
Collaborazioni illustri e direzione artistica di qualità
Il Festival nasce con radici forti e collaborazioni significative. Gli stimoli creativi che guideranno gli incontri e i laboratori provengono dal Museo Rodari di Omegna, città natale dello scrittore, e sono curati da Pino Boero, tra i massimi esperti dell’opera rodariana e direttore del Festival della Letteratura per Ragazzi di Omegna.
Il Comune di Omegna e il Museo Rodari sono infatti partner attivi dell’iniziativa, in un gemellaggio culturale tra territori che condividono la passione per la letteratura per l’infanzia e l’educazione alla fantasia. La direzione artistica del Festival di Gavirate è affidata al Teatro dei Burattini di Varese, realtà storica che da anni promuove il teatro per ragazzi e l’animazione culturale nei territori.
Un Festival per tutti
Il Festival Gianni Rodari di Gavirate si propone come un evento multidisciplinare, partecipato e inclusivo, che saprà parlare non solo ai bambini ma anche agli insegnanti, ai genitori, agli appassionati di letteratura e a chiunque creda nel potere dell’immaginazione.
Laboratori, spettacoli, letture animate, incontri con autori e illustratori, mostre e attività didattiche saranno al centro di una programmazione che ambisce a crescere nel tempo, coinvolgendo scuole, associazioni e istituzioni culturali del territorio e non solo.
Con questo nuovo appuntamento, Gavirate si candida a diventare uno dei punti di riferimento nazionali per l’eredità pedagogica e creativa di Rodari, proseguendo idealmente il lavoro avviato a Omegna e rilanciandolo in chiave partecipativa.