Eventi
Varese, Servillo omaggia Testori e Guttuso per i 15 anni di “Tra Sacro e Sacro Monte”
Varese, Servillo omaggia Testori e Guttuso per i 15 anni di “Tra Sacro e Sacro Monte”
VARESE – Uno spettacolo con Toni Servillo è il regalo che “Tra Sacro e Sacro Monte” fa alla città di Varese per la quindicesima edizione del festival di teatro che ha il suo cuore nel borgo Unesco di Santa Maria del Monte. Il ricco programma 2024 è stato illustrato stamattina, mercoledì 5 giugno, presso il Comune di Varese (qui sotto il video).
15 anni di grandi autori
«Quella di Tra Sacro e Sacro Monte è stata una sfida importante per il Sacro Monte sopra Varese – ha detto il direttore artistico Andrea Chiodi – e mi sento oggi di dire: una sfida vinta, che non si ferma a compiacersi del proprio passato, ma sente di dover raccontare e omaggiare i grandi autori e interpreti che in questi anni sono passati dal “teatro montano”». Questa edizione parte dal tema del ricordo, inteso non come nostalgia ma come omaggio ad alcuni testi e artisti che hanno fatto grande la storia del teatro italiano e del festival. Innanzitutto tre nomi di attrici tra le più importanti della scena italiana che parteciparono alla prima edizione nel luglio 2010: Lucilla Morlacchi, Piera Degli Esposti e Franca Nuti. Sarà Laura Marinoni, una delle interpreti più premiate dalla critica e dal pubblico del teatro, a ricordare Lucilla Morlacchi proprio con quel Vangelo di Matteo che diede il via a Tra Sacro e Sacro Monte. Lo stesso Andrea Chiodi ricorderà invece Piera Degli Esposti, che è stata la sua maestra: lo farà attraverso i versi di Dante. Diciotto attrici della nuova generazione porteranno invece in scena al Sacro Monte un testo come i Dialoghi delle Carmelitane di Bernanos, omaggio a Franca Nuti.

Servillo ai Giardini Estensi
Quindi l’ospite più atteso, Toni Servillo, che sarà in scena non al Sacro Monte ma ai Giardini Estensi il 22 luglio. «Un attore straordinario, probabilmente il più acclamato da pubblico e critica italiana e internazionale – commenta Chiodi – per il festival raccoglierà un importante “filo rosso” presente nel palinsesto del festival dagli esordi e omaggerà Giovanni Testori. Un tributo al grande autore, al sommo teatro e alla manifestazione stessa che, con la partecipazione dell’Orchestra Sacro Monte, abbiamo deciso di portare nel cuore della città. Sarà un evento storico per Varese». L’omaggio sarà anche a Guttuso: “Sotto i cieli di Varese. Le pagine di Giovanni Testori per Renato Guttuso. Il romanzo di un’amicizia” è infatti il titolo dello spettacolo. Per l’ultimo appuntamento si tornerà invece alla quattordicesima cappella con un artista molto amato dal territorio, che più volte ha espresso il desiderio di essere presente nel palinsesto. Davide Van de Sfroos omaggerà un grande artista che molto si è interrogato sul senso ultimo della vita, Bob Dylan. Quindi una ricca sessione che prevede un concerto d’organo, oltre a incontri e approfondimenti, visite guidate, mostre e spettacoli itineranti e il ritorno del teatro per bambini in collaborazione con Karakorum Teatro e l’Osservatorio Astronomico Schiaparelli. Anche quest’anno saranno presenti le navette per raggiungere il Sacro Monte.
Le voci
Tante le istituzioni presenti alla conferenza di presentazione, a partire dal Comune con l’assessore alla cultura Enzo Laforgia. «Una rassegna che unisce un programma di altissimo livello culturale ad una ambientazione unica come quella del borgo del Sacro Monte», ha detto. C’era anche Regione Lombardia, con l’assessore alla cultura Francesca Caruso. « Per Regione Lombardia è un orgoglio questo festival perché valorizza uno dei siti Unesco più belli della regione». Sarà il primo festival per l’arciprete del Sacro Monte monsignor Eros Monti, che ha parlato di una proposta capace di intercettare le attese di un pubblico sempre più numeroso e variegato. Mauro Vitiello, presidente della Camera di Commercio, ha osservato che «Tra Sacro e Sacro Monte si inserisce a pieno titolo tra le iniziative che l’ente supporta, nella consapevolezza che un’offerta territoriale integrata debba ricomprendete proposte culturale di rilievo». Infine Maurizio Ampollini che ha portato il saluto di Fondazione comunitaria del Varesotto che da anni sostiene la manifestazione.
Gli spettacoli
Giovedì 4 luglio h 21 – XIV Cappella
Laura Marinoni
Matteo, Il Vangelo
Giovedì 11 luglio h 21 – XIV Cappella
Andrea Chiodi e Ferdinando Baroffio
I tre custodi nella Divina Commedia
Giovedì 18 luglio h 21 – XIV Cappella
Georges Bernanos
Dialoghi delle Carmelitane. Uno studio
Lunedì 22 luglio h 21 – Giardini Estensi
Toni Servillo
Sotto i cieli di Varese
Giovedì 25 luglio h 21 – XIV Cappella
Davide Van De Sfroos, Andrea Mirò, Brunella Boschetti
Un uomo chiamato Bob Dylan
Il programma completo e tutte le informazioni sono disponibili dal 6 giugno sul sito della manifestazione.
Fonte: Lorenzo Crespi – Malpensa24